Sabato 30 aprile, al Teatro del Casinò di Sanremo (ore 21), il Premio Strega presenta i candidati alla settantesima edizione in una serata speciale promossa dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega in collaborazione con il Comune di Sanremo.L'ingresso è libero. Questi i dodici libri in gara:
- L’uomo del futuro (Mondadori) di Eraldo Affinati
- La scuola cattolica (Rizzoli) di Edoardo Albinati
- Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte alle Grazie) di Rossana Campo
- Dalle rovine (Tunué) di Luciano Funetta
- Le streghe di Lenzavacche (e/o) di Simona Lo Iacono
- La reliquia di Costantinopoli (Neri Pozza) di Paolo Malaguti
- Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax) diGiordano Meacci
- L’addio (Giunti) di Antonio Moresco
- Conforme alla gloria (Voland) di Demetrio Paolin
- La figlia sbagliata (Frassinelli) di Raffaella Romagnolo
- Se avessero (Garzanti) di Vittorio Sermonti
- La femmina nuda (La nave di Teseo) di Elena Stancanelli
La presentazione, condotta dal giornalista e scrittore Antonio Caprarica, fra un’intervista e l’altra agli autori candidati ripercorrerà la storia del Premio Strega scandendola attraverso le canzoni del Festival della canzone italiana. Grazie alla collaborazione con Rai Teche, nel corso della serata saranno proiettati tre brevi filmati che racconteranno in parallelo queste due manifestazioni della cultura e dello spettacolo che hanno saputo accompagnare i mutamenti della nostra società dal dopoguerra a oggi. L’apertura è con Perché il Premio Strega è il Premio Strega (2’19’’), galleria di protagonisti del riconoscimento letterario sulle note degli Avion Travel. Per passare a Perdenti di successo (4’47’’), esibizioni e interviste di grandi nomi della canzone e della letteratura che pur avendo concorso più volte non hanno vinto le rispettive competizioni (Battisti, Calvino, Pasolini, Dalla, Gadda, Sciascia, Vasco Rossi). Per concludere infine con Gli anni stregati (6’46’’), rassegna di immagini dei grandi avvenimenti tra secondo Novecento e inizio del nuovo secolo intervallate da vincitori del Premio che illustrano il legame delle loro opere con il presente (Carlo Cassola, Lalla Romano, Primo Levi, Umberto Eco).
I dodici candidati concorrono anche alla terza edizione delPremio Strega Giovani, che coinvolge una giuria di circa 500 ragazze e ragazzi – di età compresa tra i 16 e i 18 anni, in rappresentanza di 50 licei e istituti tecnici diffusi su tutto il territorio italiano e all’estero. Fra questi, gli studenti del Liceo Cassini di Sanremo e del Liceo Vieusseux di Imperia che saranno presenti con i loro insegnanti alla serata. Il vincitore sarà annunciato lunedì 13 giugno per il terzo anno consecutivo alla Camera dei Deputati.