Maurizio Molinari, Roberto Giacobbo, Alessandro Cecchi Paone, Sara Rattaro, Enrico Vanzina, Amelie Nothomb, Francesco Piccolo, Antonella Lattanzi, Eskol Nevo, Alessandro Perissinotto, Giuseppe Remuzzi, Daniele Biello, il Comandante Alfa, Dario Franceschini, Vittorio Coletti, Paolo Gulisano, Matei Visniec, Mauro Mazza, Dario Daniele con padre Nicodimus, Chiara Ferrari, direttrice di Ska-France e l’astrofisico Giovanni Covone, sono alcuni dei protagonisti dei Martedì’ Letterari per la stagione 2025 da gennaio a giugno.
Un programma denso di appuntamenti e di spunti di approfondimento e di riflessione che si snoda sino giugno con nomi autorevoli nel panorama culturale internazionale. Vengono affrontate le tematiche più attuali dall’analisi degli scenari di guerra in atto, alle nuove frontiere della scienza, ai grandi anniversari come quello dei 400 anni dalla nascita dell’astronomo Giovanni Domenico Cassini, al ricordo di figure indimenticabile come Marie Curie e Emma di Flaubert, Giovanni Guareschi, a nomi che hanno contraddistinto a livello europeo i rispettivi ambiti del sapere.
Martedì letterari 2025 da gennaio a giugno 2025.
Inaugurazione
Giovedì 23 gennaio ore 17.00
Maurizio Molinari
presenta:” La nuova Guerra contro le democrazie (Rizzoli)
Martedì 28 gennaio ore 16.30
Roberto Giacobbo:”“Storia alternativa del mondo. Un viaggio pieno di sorprese nel cammino dell'uomo. Dalle piramidi ai giorni nostri” (Mondadori) Partecipa Carlo Sburlati.
“
Giovedì 30 gennaio ore 16.30
Alessandro Cecchi Paone.
Raimondo di Sangro di Sansevero
Dialogo sull’immortalità (Armando De Nigris Editore)
Martedì 4 febbraio ore 16.30
Sara Rattaro presenta: Io sono Marie Curie (Sperling & Kupfer)
Reading di Lucia Caponetto.
14 febbraio ore 11.00
Gen. Roberto Vannacci
presenta
Il Coraggio Vince (Piemme)
Partecipano il Presidente dell'Associazione Sanremo Incontra" Marco Lupi e il vicepresidente Daniele Ventimiglia.
Venerdì 21 febbraio ore 17.30
Enrico Vanzina
Noblesse Oblige (Harper Collins) Una storia (divertente) di miseria e nobiltà.
Con Carlo Sburlati.
Mercoledì 26 febbraio 16.30
Incontro con Amélie Nothomb
Traduzione a cura della prof.ssa Sabrina Cipriano .
Collabora la prof.ssa Francesca Rotta Gentile.
Mercoledì 5 marzo 2025 ore 16.30
Incontro con Francesco Piccolo
Collabora la prof.ssa Francesca Rotta Gentile.
martedì 11 marzo 2025 ore 16.30
Antonella Lattanzi
Capire il cuore altrui. Emma, Flaubert e altre ossessioni (HarperCollins).
Partecipa la prof.ssa Stefania Sandra.
Martedì 18 marzo 2025 ore 16.30
Incontro con Eskol Nevo Traduzione a cura di Walter Scavello
Collabora la prof.ssa Francesca Rotta Gentile.
20 marzo ore 16.30
Giovedì 20 marzo ore 16.30 nel teatro dell’Opera in collaborazione con Unesco Sanremo il regista e scrittore Piero Farina presenta in anteprima nazionale il suo libro:” Comprendere l’impossibile Il mio viaggio ad Auschwitz con Piero Terracina. (Antea) Reading dell’autore, con Franco La Sacra e Loredana De Flaviis, rispettivamente direttore artistico e attrice della Compagnia Teatrale “Il Teatro dell’Albero”. Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
martedì 25 ore 16.30
il Prof Giuseppe Remuzzi
presenta: Le sanguisughe di Giuglietta e altre storie sul progresso (Solferino)
Mercoledì 26 marzo ore 16.30
Alessandro Perissinotto: La guerra dei Traves (Mondadori)
Martedì 1° aprile ore 16.30
Daniele Biello
Il Puzzle L’incerto gioco della Guerra tra istituzione e percezione. (La Vela)
Partecipa Walter Vachino
Martedì 8 aprile 16.30
Il prof. Vittorio Coletti
Figure della Crisi 2 (Il Canneto editore)
Martedì 15 aprile ore 16.30
Ciclo “La cultura della Legalità”
Il Comandante Alfa
Liberate gli ostaggi. L’esordio del Gis L’assalto al supercarcere di Trani. (Longanesi)
mercoledì 16 aprile ore 18.00
Michelangelo Pistoletto
La formula della Creazione.
Dialoga con l’autore il prof. Fortunato D’Amico
Giovedì 24 aprile 2025 ore 16.30
In collaborazione con il Serra Club
Paolo Gulisano
Quel cristiano di Guareschi. (Ancora editrice)
martedì 29 aprile 2025
Incontro con Stephnie Hochet
William (Voland)
Traduzione a cura di Sabrina Cipriano.
Collabora la prof.ssa Francesca Rotta Gentile.
6 maggio ore 16.30
Mario Maffucci con Andrea Scarpa
SamuRai (Mondaori)
giovedì 8 maggio 1730
Alain Elkann Il silenzio di Pound (Bompiani)
Partecipa Carlo Sburlati.
lunedì 19 maggio ore 16.30 in collaborazione con l’associazione Integrabili
Vanni Oddera
Il grande salto. Ovvero come ho capito che l'amore per gli altri rende felici (Ponte alle Grazie)
20 maggio ore 16.30
Prof. Dario Daniele
Athos. Viaggio nei monasteri della montagna senza tempo (TS editore)
Giovedì 22 maggio ore 16.30
400 esimo anniversario della nascita di G.D. Cassini
In collaborazione con il Comitato Nazionale Cassiniano con il Comune di Perinaldo, il Liceo Cassini
Amalia Ercoli Finzi e Elvina Finzi
presentano il volume:” Le ragazze della luna. Sogni e scoperte delle scienziate dello spazio” (Mondadori)
27 maggio ore 16.30
400 esimo anniversario della nascita di G.D. Cassini
In collaborazione con il Comitato Nazionale Cassiniano con il Comune di Perinaldo, il Liceo Cassini
Incontro con la prof.ssa Chiara Ferrari, Direttrice di SKA-France e rappresentante scientifica per la Francia al Board dell’Organizzazione SKA. Cittadina benemerita di Sanremo.
Relaziona su “Esplorazione e scoperta dell’Universo: Gian Domenico Cassini all’era dell’Intelligenza Artificiale”.
30 maggio teatro dell’Opera ore 18.30
Antonio Caprarica Kate e la maledizione dei Galles ( Sperling & Kupfer)
4 giugno ore 16.30 In collaborazione con il Comitato Nazionale Cassiniano con il Comune di Perinaldo, il Liceo G- D. Cassini
il Prof. Giovanni Covone presenta: Altre Terre, Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari. “(Harper Collins).
Martedì 10 giugno ore 17.00
La dott.ssa Nerlep Kaur Rana,
“Nasce un bimbo nasce una madre”
11 giugno
Luca Catalano con Don Rito Angeli di Pace
'Lumumba, eroe africano'. (Becco giallo editrice)
13 giugno ore 18.00
Mauro Mazza
Mostruosa mente. L'inferno di Magda Goebbels – (Fazi editore)
Sabato 14 giugno ore 16.00 Cerimonia di Premiazione del Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria. Sezione inediti.
Sabato 13 settembre e sabato 8 novembre Cerimonia di premiazione del Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria sezione editi.